
Opera del M. Aldo Caratti
Chi Siamo
La “Scuola d’Arti e Mestieri F. Ricchino” è un Associazione di Promozione Sociale. Ha un direttivo composto da undici Consiglieri di cui l’attuale Presidente è Gianpietro Costa, ex allievo e docente in essere. Dal 2010, grazie ad una convenzione valida sino al 2027, stipulata tra il Comune di Rovato e la Fondazione “Lodovico Cossandi”, ha una nuova sede presso il fabbricato dell’ex istituto S.Carlo, in Via Spalenza 27 a Rovato.


La Scuola di oggi è il frutto del processo evolutivo iniziato alla fine degli anni novanta, quando emerse l’esigenza di infondere una nuova filosofia didattica improntata non solo all’insegnamento del disegno, ma anche e soprattutto al ritorno alla manualità, quindi la capacità di trasmettere ai nuovi allievi il metodo per riconoscere l’arte nelle sue vari espressioni e la possibilità di applicarla.



Promotrice l’amministrazione comunale, la Scuola si costituisce quale Associazione denominata “Scuola d’Arti e Mestieri F. Ricchino”, evidenziandone il ruolo che porterà all’antico splendore alcune delle più belle e importanti espressioni artigiane del nostro territorio.


Anche in questo passaggio molti i nomi che fecero da collante con il passato e da traino verso il futuro, le vesti furono diverse ma lo spirito, la passione, la preparazione si unirono in uno sforzo unico verso l’obiettivo dell’insegnamento e sostentamento di una Scuola che dal 1876 rappresenta un importante punto di riferimento culturale territoriale.
Quindi l’eredità degli storici maestri Rivetti, Calca, Caratti, Giuseppe, Paolo e Giovanni Castelvedere, Grassi e Morselli è passata, dagli anni Novanta in poi, alle mani sapienti di nuovi docenti e amministratori della Scuola.

Impegnati a mantenere vivo lo spirito delle origini, con un attento sguardo al futuro, hanno collaborato negli anni più recenti: Silvio Meisso, Silvano Bellini, Nazareno Barzan, Fabio Taddia, Pierluigi Donna, Davide Castelvedere e l’attuale presidente Gianpietro Costa.
La Scuola oggi si è arricchita di altre discipline, che coinvolgono allievi da oltre cinquanta diversi comuni, motore e anima di tutto questo sono la motivazione e l’entusiasmo che non cedono alle difficoltà, un’intesa tra docenti, segreteria, amministratori e allievi che si tramanda in uno scambio di consegne che non lascia spazio a soluzioni di continuità e accresce nel tempo un’opportunità culturale unica a livello nazionale.









Attività in collaborazione con il “CPS”
Ospedali di Rovato e Chiari
-
Corso dedicato al recupero dal disagio psitico con presenza di allievi proposti dal “CPS” e altri indipendenti.
-
Inserimento di allievi proposti dal “CPS” nei corsi convenzionali.
-
Borse di studio a favore di della frequenza di allievi in fase di inserimento sociale.



Aiuta la Scuola
91003960175
Dona il 5×1000
Riportando il codice fiscale della Scuola nel modello per la dichiarazione dei redditi, darai l’oppportunità a questa importante istituzione di avere più risorse per garantire servizi ai fini della formazione e della cultura in Arti e Mestieri sul nostro territorio.

Indirizzo
Scuola d'Arti e Mestieri
Francesco Ricchino - APS
Via Ettore Spalenza, 27 - Rovato (BS)
(Presso i locali messi a disposizione dalla Fondazione Lodovico Cossandi)
Codice Fiscale: 91003960175
Contatti
Tel. (Fax) +39 030 7702101
Cell. +39 339 7290317 dalle 17.00 alle 19.00
Orari Segreteria
Dal 15 settembre al 15 giugno
Il Sabato dalle 14.00 alle 17.00